Poiché lo scopo principale di A.C.S.N. come sopra citato, è quello di <<addestrare "cani-bagnino" per formare, insieme ai propri conduttori, unità cinofile di salvataggio in acqua e primo soccorso>>, la formazione della coppia cane + bagnino è l’attività principale della nostra scuola
Al termine di questo addestramento – che può durare da 2 a 3 anni – la coppia brevettata diventerà una “UNITA’ CINOFILA” (UCSN-SNS), composta da un conduttore Bagnino di Salvataggio (Lifeguard) ed un cane adeguatamente addestrato a terra e in acqua e con relativo brevetto ("Cane Bagnino", o “Water Rescue Dog”).
Il corso di formazione-addestramento ACSN-SNS viene condotto da Istruttori Cinofili e Assistenti Istruttori Cinofili ACSN e da Istruttori IAMAS (Istruttore nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio) SNS coadiuvati da altri professionisti in aree specifiche di interesse (veterinario, medico, soccorritore ecc.).
Il percorso di addestramento formativo si compone di 3 fasi:
- Addestramento a terra (educazione di base);
- Addestramento in acqua (salvataggio nautico);
- Brevetto Bagnino di Salvamento acque libere.
Le attività didattiche si svolgono durante tutto l'anno, in modo da agevolare la formazione degli allievi con tempistiche più elastiche, corrispondenti alle possibilità di presenziare alle lezioni da parte degli iscritti.
Esiste anche la possibilità, per non volesse (o non potesse) ottenere la qualifica di Bagnino di Salvamento, di limitarsi alle prima due fasi del percorso, ed ottenere il Brevetto di Unità Cinofila Sportiva (UCSN-ACSN).
- Una ulteriore qualifica/certificazione ottenibile, tramite i relativi percorsi formativi ed esami, è quello di Istruttore Cinofilo Salvamento Nautico (ICSN).
Il conseguimento di qualsiasi tra i brevetti sopra citati è ovviamente facoltativo.
ADDESTRAMENTO A TERRA
(Educazione di base cane – conduttore)
Lo scopo dell'addestramento a terra cane-conduttore (unità cinofila) è quello di insegnare al cane a obbedire a delle regole basilari di comportamento, nonchè di instaurare con il conduttore un affiatamento che si rivelerà fondamentale nelle situazioni critiche del salvataggio e del soccorso in acqua.
Cane e conduttore imparano, mediante metodi propositivi, a comprendersi, ad avere fiducia e rispetto l’uno dell’altro e a convivere positivamente con altre persone e altri cani.
Tale corso di addestramento intende pertanto fornire agli allievi le competenze necessarie alla relazione quotidiana con il loro animale, a prescindere dalle attività di addestramento al salvataggio in acqua vero e proprio, anche se al tempo stesso ne costituiscono un pre-requisito fondamentale e indispensabile.
Per partecipare agli addestramenti a terra non è necessaria alcuna attrezzatura specifica (consulta le FAQ).
ADDESTRAMENTO IN ACQUA
(Educazione al salvataggio nautico cane - conduttore)
Lo scopo dell'addestramento al salvataggio in acqua cane-conduttore (unità cinofila) è di educare il cane a svolgere specifici compiti strettamente connessi alle attività di soccorso e salvataggio in acqua (salvamento acquatico) insieme al conduttore. Il cane impara a diventare un concreto ausilio alle operazioni di salvataggio, senza mai intralciare le stesse, ma dando il suo fattivo contributo sinergico ed eseguendo in maniera corretta i comandi impartiti dal conduttore, in base alla situazione che la coppia (unità cinofila) si trova ad affrontare. Il conduttore impara a guidare il cane facendogli eseguire specifici compiti a lui assegnati e a compiere egli stesso le corrette azioni di salvataggio nautico.
Per il lavoro in acqua risulta indispensabile una specifica imbragatura (giubbetto) per il cane, per aiutarlo nel galleggiamento e facilitare il salvataggio in acqua, che viene fornita da ACSN (a pagamento) a coloro che ne fossero sprovvisti (consulta anche le FAQ).
CORSO BAGNINO DI SALVATAGGIO ACQUE LIBERE
(Formazione al salvamento nautico del conduttore)
Lo scopo del corso Bagnini di Salvataggio Acque libere è di formare il conduttore a svolgere specifici compiti di salvataggio in acqua e relativa attività di primo soccorso (BLS) indipendentemente dalla presenza del cane.
Terminato con esito positivo tale corso, il conduttore consegue il brevetto di bagnino di salvataggio in acque libere riconosciuto dalla Società Nazionale di Salvamento. Nel caso il conduttore fosse già in possesso di regolare brevetto di bagnino di salvataggio, potrà usufruire di tale brevetto. Qualora intenda conseguirlo attraverso la Associazione ACSN, potrà farlo a condizioni economiche agevolate.
Il brevetto ha validità triennale.
Il corso, eseguito tramite la Società Nazionale di Salvamento - sezione di Monza in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, ha una durata di ca. quattro mesi
CORSO ISTRUTTORI CINOFILI SALVAMENTO NAUTICO (ICSN)
(Formatori di unità cinofile salvataggio nautico UCSN)
Questo corso è rivolto a coloro che intendono apprendere come formare e addestrare Unità Cinofile di Salvataggio Nautico (UCSN), per poi ricoprire l'importante ruolo di istruttori/assistenti istruttori all'interno dell'associazione ACSN.
Requisito fondamentale è l'attitudine all'insegnamento e aver acquisito una buona esperienza cinofila. Per tale motivo l'accesso al corso per istruttori e assistenti istruttori avviene previa selezione condotta dal responsabile didattico. L'ottenimento dei brevetti ACSN e SNS, seppur non indispensabile per la partecipazione al corso, risulta altamente consigliabile così come aver svolto esperienze operative e dimostrative in qualità di Unità Cinofila.